Italian Bike Festival, tutte le novità dei percorsi della La Gialla Cycling

Italian Bike Festival
Partenza dello scorso anno della "La Gialla Festival"
Tempo di lettura: 6 minuti

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre 2024 andrà in scena La Gialla Cycling. La manifestazione romagnola è arrivata alla terza edizione, tutte svolte al Misano World Circuit Marco Simoncelli, ma quest’anno l’organizzazione ha deciso di apportare qualche novità al format proposto nelle passate stagioni.

L’evento ciclistico targato Italian Bike Festival, si rinnova per entrare a pieno nello spirito partecipativo che caratterizza il più grande appuntamento espositivo in Italia dedicato al mondo della bici. Tra gli obiettivi, quello di incentivare il “ciclismo lento” per assaporare l’esperienza bici assieme alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità, gastronomia compresa.

Innumerevoli “angoli del gusto” disseminati lungo i percorsi Strada e Gravel confluiranno nel grande ristoro di Montefiore Conca dove sarà possibile gustare prelibatezze e tipicità.

La partenza della Gran Fondo La Gialla Cycling 2023 (foto: Nicola Pascucci)

PERCORSI

Tutti i percorsi della La Gialla Cycling 2024 sono stati disegnati da Alberto Gerini, Responsabile del Settore Tecnico-Ambientale del Comune di Misano Adriatico, il quale ci ha raccontato pregi e caratteristiche dei tracciati: «Le quattro opzioni disponibili ci permettono di coprire tutta la gamma delle possibili richieste di un ciclista. Si passa da percorsi molto sfidanti come il lungo, che conserva la propria parte agonistica con i tratti cronometrati, a tracciati alla portata di tutti e molto orientati a chi vuole fare semplicemente una pedalata in compagnia, come il corto. In più, le due nuove alternative gravel vanno incontro a questa disciplina che sempre più sta prendendo piede tra gli amatori e non solo. Il tosto è un percorso veramente molto duro, con un dislivello totale elevato per il tipo di bici, ma è come piace oggi agli appassionati. Mentre il corto permette anche a chi si sta avvicinando adesso al gravel di portare a termine la prova senza problemi».

Dopo due anni la “La Gialla Cycling” cambia il format, passando da essere una corsa interamente cronometrata, a prevedere un solo tratto dove verrà preso il tempo: «Con questa modifica riteniamo di valorizzare di più il territorio e le bellezze della zona, che in una corsa totalmente agonistica uno non riuscirebbe a godersi. Così facendo la gara sarà più in linea con i valori dell’evento IBF. Abbiamo comunque mantenuto un piccolo tratto cronometrato per dare quel pizzico di agonismo che serve sempre. Ma la competizione che puntiamo a incentivare è quella a squadre, più che quella singola», ha ribadito Gerini.

Tutti i percorsi partiranno dal Misano World Circuit Marco Simoncelli. Una volta uscita dal circuito e arrivati al vero e proprio chilometro zero, però, le strade dei gruppi si separeranno.

STRADA

Giunta alla sua 3ª edizione “La Gialla Strada” si rinnova. Perde il titolo di granfondo e si propone con un format che si fonde perfettamente con lo spirito partecipativo che caratterizza dell’Italian Bike Festival. Questo evento ciclistico non perde comunque le sue radici e mantiene il lato agonistico mettendo a disposizione un tratto cronometrato per i ciclisti che non vogliono perdere il gusto della sfida!

Maggiore spazio verrà dato alle squadre, sia associazioni sportive che gruppi di amici, che concorreranno con una nuova modalità per aggiudicarsi un premio dedicato a loro.

IL LUNGO
Gli iscritti al lungo, che prevede un tracciato di 104 km per 1600 m di dislivello da affrontare con la bici da corsa (accettate anche le e-bike), imboccheranno la strada per Gabicce Monte da cui poi prenderanno la Panoramica. La prima asperità che troveranno sarà la salita di Mondaino (3,4 km per 260 m), alla cima della quale è situato il primo dei due ristori. La strada proseguirà poi per Saludecio e Morciano di Romagna, dove prenderanno il bivio per raggiungere Montescudo-Monte Colombo.

La principale difficoltà altimetrica di giornata, però, arriva solo nel finale. Gli atleti, infatti, dovranno scalare la famosissima salita della Pedrosa (2 km per 240 m, ma con picchi del 17%) per arrivare a Montefiore Conca. Questi 2 km saranno il tratto cronometro che poi varrà per la classifica finale.

Italian Bike Festival
Percorso e altimetria del percorso “Il Lungo”

IL CORTO
Gli iscritti al corto, che prevede un tracciato di 77 km per 1000 m di dislivello da affrontare con la bici da corsa (accettate anche le e-bike), non faranno la Panoramica, ma si dirigeranno subito verso Gradara e Tavullia. Anche per loro è in programma la salita di Mondaino, che poi li porterà a Saludecio prima e Morciano di Romagna poi. Qui il percorso taglia l’anello di Montescudo e punta subito a Montefiore Conca. Per questo percorso non è previsto nessun tratto con rilevazione cronometrica.

IBF
Percorso e altimetria del percorso “Il Corto”

GRAVEL

Da quest’anno nasce l’esperienza de “La Gialla Gravel“: il raduno aperto a tutti i gravelisti. Dopo la solita partenza tutti insieme sulla pista dell’autodromo di Misano, gli amanti del gravel potranno proseguire la loro avventura sulle strade bianche tra le colline romagnole, con due percorsi che sapranno mettervi alla prova attraversando alcuni dei borghi più caratteristici.

IL TOSTO
Gli iscritti al tosto, il nuovo percorso gravel che prevede un tracciato di 97 km per 1800 m di dislivello da affrontare con la bici da gravel (accettate anche le e-bike), partiranno come tutti gli altri da Misano Adriatico. Dopo un breve tratto comune di strada asfaltata, però, il tracciato presenterà solo strade bianche o comunque di campagna, che porteranno prima a San Giovanni in Marignano, per poi andare verso Gradara e Tavullia. Il tracciato farà un percorso parallelo a quello del corto fino alla salita di Mondaino di Romagna. Successivamente si affronterà anche l’ascesa di Montespino (2.6 km per 240 m di dislivello) che porterà a Morciano.

Anche questo tracciato, come Il Lungo, prevede la cronoscalata di Pedrosa, che si concluderà a Montefiore Conca. Da lì gli amatori dovranno tornare indietro fino all’arrivo.

IBF
Percorso e altimetria del percorso “Il Tosto”

IL MORBIDO
Gli iscritti al morbido, il secondo percorso gravel che prevede un tracciato di 67 km per 1000 m di dislivello da affrontare con la bici da gravel (accettate anche le e-bike), potranno prendersi con maggiore calma la giornata. Il percorso è come quello del “Il Tosto”, ma senza la salita del Montespino e con l’ascesa della Pedrosa che si potrà vivere con maggiore tranquillità, in quanto non è previsto il rilevamento cronometrico.

IBF
Percorso e altimetria del percorso “Il Morbido”

NOVITA’

Quest’anno vi sarà la possibilità di creare la propria squadra e di concorrere alla premiazione come “squadra più numerosa” nei percorsi “La Gialla Strada” e “La Gialla Gravel”. L’iscrizione di gruppo prevede un prezzo agevolato e sarà valida per squadre di minimo 6 ciclisti, anche appartenenti ad associazioni sportive differenti.

La Gialla Family
Viene introdotto un nuovo percorso, una pedalata aggregativa dedicata a famiglie, piccoli ciclisti, neofiti e curiosi, un percorso ludico-ricreativo alla scoperta del territorio intorno all’Autodromo di Misano lungo la pista ciclabile del Conca, che porta fino al lungomare.

La Gialla Village
Un nuovo villaggio, dedicato esclusivamente ai partecipanti degli eventi ciclistici e ai loro accompagnatori, che assicurerà ai protagonisti delle gare, amatori e amanti del cicloturismo, un’esperienza completa tra intrattenimento, musica e buon cibo grazie al grande ristoro finale. Qui si terranno anche le premiazioni delle gare e numerose attività tutte da scoprire.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono già aperte con offerte vantaggiose per chi si registra online al sito: https://giallacycling.com/:
– costo iscrizione 40 euro on line;
– 50 euro in loco;
– 35 euro prezzo agevolato squadra.

Le iscrizioni prevedono un numero chiuso di 1000 partecipanti (sommati tra i percorsi Strada e Gravel).