Alpago Bike Funtastic, tre giorni di MTB e divertimento

Tempo di lettura: 2 minuti

La calata del Tricolore dal campanile della chiesa di San Lorenzo, che affaccia su Piazza Roma, sede di partenza e arrivo di tutte le gare, ha dato ufficialmente il via, nella mattinata di sabato 22 giugno, al conto alla rovescia dell’edizione 2024 di Alpago Bike Funtastic, la tre giorni dedicata alla mountain bike che si svolgerà a fine mese a Chies d’Alpago (Belluno).

A far scendere dal campanile la grande bandiera verde-bianco-rossa, sono stati gli uomini della stazione dell’Alpago del Soccorso Alpino, mentre nell’aria risuonava l’inno di Mameli e a rendere gli onori una rappresentanza del Gruppo Alpini di Chies.

L’appuntamento con Alpago Bike Funtastic è per il 28, 29 e 30 giugno. Venerdì 28 giugno andrà in scena il Campionato italiano Team Relay mentre sabato 29 si disputerà la quarta e ultima prova delle Internazionali d’Italia Series. La conclusione, domenica 30, è affidata a una gara nazionale giovanile per le categorie Ragazzi e Allievi.

«Saranno oltre 800 i concorrenti complessivamente impegnati nella tre giorni di Alpago Bike Funtastic», ha sottolineato Paolo Zanon, presidente della Società Ciclistica Alpago, la realtà che cura l’evento. «In questi giorni stiamo ultimando l’allestimento del tracciato, che abbiamo rinnovato e che sarà in linea con il cross country moderno. Un grazie fin d’ora agli oltre cento volontari che collaborano alla manifestazione».

«Una manifestazione che costituisce una vetrina importante per il nostro territorio», ha sottolineato Anna De March, vicesindaco di Chies d’Alpago, intervenuta alla presentazione di Alpago Bike Funtastic insieme alla presidente di Fci Belluno, Mara Agricola, e al delegato di Coni Belluno, Simone Soccal. «Lo sport è un veicolo fondamentale per il nostro sviluppo».

In tema di valorizzazione del territorio, nella giornata di domenica 30 si svolgerà Alpago Bike & Food, un’escursione aperta a tutti alla scoperta dei sentieri dell’Alpago e dei prodotti gastronomici locali. Due i percorsi disponibili: uno di 36 chilometri per 1.000 metri di dislivello, l’altro di 28 chilometri per 800 metri di dislivello, da affrontare con mountain bike, e-bike, citybike e gravel. Alpago Bike & Food è proposto da Società Ciclistica Chies d’Alpago, Fiab Belluno, Keepsporting e Associazione Culturale Veses.